| Livello | |||||
| LE | I | II | III | ||
| Dati stelle | • | • | • | • | Il database stellare contiene stelle limitate alla magnitudine 11.0 con le designazioni Hipparcos, Tycho, ACT, GSC, SAO, PPM, GCVS, WDS, HD, HDE, BD, CD, CP, HR, GC, le lettere di Bayer e i numeri di Flamsteed per complessive 980000 stelle. | 
| Dati stelle |  | • | • | • | Il database stellare è basato sui cataloghi Hipparcos, Tycho, Tycho-II, ACT, GSC, SAO, PPM, GCVS, WDS per complessive 18881123 stelle. Include anche la nomenclatura HD, HDE, BD, CD, CP, HR, GC, le lettere di Bayer e i numeri di Flamsteed. | 
| Supporto catalogo USNO-A |  |  | • | • | Possibilità di visualizzare le stelle del catalogo USNO-A 1.0 oppure USNO-A 2.0 (non inclusi con il software) | 
| Dati oggetti non stellari | • | • | • | • | Il database degli oggetti non stellari è basato sui cataloghi Messier, NGC, IC, UGC, PGC-LEDA fino alla magnitudine 16, Barnard, Abell, van den Bergh, Sharpless, Monella e vari altri per complessivi 207456 oggetti. | 
| Oggetti del sistema solare | • | • | • | • | Sono rappresentati il Sole, i pianeti e i satelliti maggiori. Asteroidi e comete secondo i cataloghi disponibili su internet, aggiornati sul sito settimanalmente, oppure aggiornabili direttamente dai siti ufficiali. Possibilità di importare dati in formato arbitrario (testo) e di inserire manualmente i dati orbitali. Possibilità di filtrare asteroidi e comete in base a vari parametri. | 
| Satelliti artificiali |  | • | • | • | È possibile visualizzare la posizione dei satelliti artificiali fornendo gli elementi orbitali in formato TLE. | 
| Rappresentazione dei pianeti e dei satelliti | • | • | • | • | Grafica poligonale texturizzata, con rappresentazione corretta delle ombre, della fase, della librazione e della rotazione dei corpi. Mappe superficiali dettagliate ove disponibili. | 
| Rappresentazione delle comete | • | • | • | • | Tecnologia RealDeep con calcolo della direzione ed estensione della coda (approssimata), o come simboli. | 
| Rappresentazione asteroidi | • | • | • | • | Come stelle con la magnitudine corretta, o come simboli. | 
| Rappresentazione stelle | • | • | • | • | Regolazione automatica della magnitudine limite in base all'ingrandimento (modificabile); stelle colorate in base al tipo spettrale o bianche. Vari stili per ottenere l'effetto desiderato, possibilità di aumentare o diminuire il contrasto tra le stelle più luminose e quelle meno luminose. | 
| Rappresentazione oggetti non stellari | • | • | • | • | Simbologia standard correttamente scalata e orientata; outline per gli oggetti di maggiori dimensioni. Tecnologia RealDeep per nebulose, galassie e ammassi globulari. Possibilità di selezionare i simboli da visualizzare in base ai cataloghi e/o al tipo di oggetto. | 
| Riferimenti | • | • | • | • | Coordinate equatoriali, altazimutali ed eclittiche, equatore galattico, meridiano, orizzonte modificabile dall'utente con graduazione. Nomi, confini e linee di riferimento tradizionali delle costellazioni. Orbite delle stelle doppie. Nomi propri stelle ed oggetti (modificabili dall'utente). Numeri di catalogo degli oggetti. Sistema di coordinate, terminatore e bordo su pianeti e satelliti. | 
| Effetti atmosferici | • | • | • | • | Riproduzione realistica degli effetti di alba e tramonto; variazione della magnitudine limite durante il crepuscolo; calcolo della rifrazione in base alla quota dell'osservatore. | 
| Rifrazione |  | • | • | • | Calcolo della rifrazione in base alle condizioni di temperatura e pressione fornite dall'utente. | 
| Informazioni stelle e oggetti | • | • | • | • | Coordinate nei vari sistemi di riferimento; visibilità; elenco di nomi e numeri di catalogo; descrizione modificabile dall'utente; elongazione dal Sole e dalla Luna; riferimenti agli atlanti Sky Atlas, Uranometria, Millennium. Magnitudine e spettro, dati variabilità, distanza e moto proprio, dimensioni apparenti quando disponibili. | 
| Annotazioni sul cielo |  | • | • | • | Possibilità di aggiungere testo, campi visivi di oculari o pellicole/CCD definendo focali e dimensioni dei sensori (database modificabile dall'utente incluso), e di tracciare ogni tipo di oggetto in ogni riferimento di coordinate o rispetto a ogni altro oggetto fissato. Calcolo dei tempi di ingresso ed uscita e contatti nelle eclissi di Sole sulle tracce. | 
| Accessori per l'osservazione | • | • | • | • | Visione notturna (in rosso) | 
|  | • | • | • | Cartine supernovae di Stefano Pesci | |
| • | • | • | • | Grafico ore di buio | |
| • | • | • | • | Calendario lunare | |
| • | • | • | • | Grafico altezze | |
|  | • | • | • | Ricerca stella di guida | |
| • | • | • | • | Grafico visibilità istantanea | |
| • | • | • | • | Grafico pianeti interni | |
| • | • | • | • | Calcolo delle eclissi di Luna e di Sole | |
| Controllo telescopio |  | • | • | • | Controllo dei telescopi Meade LX200 e Autostar. Inoltre è possibile utilizzare i driver della ASCOM platform per il controllo di questi ed altri telescopi. | 
| Controlli temporali | • | • | • | • | Impostazione dell'istante di osservazione in tempo locale; impostazione automatica dell'ora legale secondo le impostazioni di sistema; impostazione del fuso orario; possibilità di aggiornamento via internet della tabella del ΔT e dell'UTC; visualizzazione della data in formato giorno-mese-anno, mese-giorno-anno o anno-mese-giorno a scelta; impostazione automatica del calendario Giuliano o Gregoriano secondo l'epoca della simulazione, modificabile dall'utente; animazioni in tempo reale o falsato. Possibilità di spostare il tempo della simulazione al sorgere/culminare/tramontare di un oggetto. Intervallo temporale -1000/+3000 | 
|  | • | • | • | Calcolo automatico di tempo universale coordinato a partire dal tempo locale; impostazione automatica o manuale del ΔT; impostazione dell'istante di osservazione in tempo universale, tempo terrestre o giorno giuliano. Intervallo temporale -1000000/+1000000 (la rappresentazione può non rispecchiare la realtà quanto più ci si allontana dalle epoche storica). | |
| Località di osservazione | • | • | • | • | Impostazione della località di osservazione da un ampio database o manualmente. | 
|  | • | • | • | Possibilità di modificare il database delle località di osservazione; possibilità di osservare da un luogo su un pianeta o satellite del sistema solare o da un punto arbitrario dello spazio. | |
| Stampa | • | • | • | • | Stampa in bianco e nero o a colori (modificabili dall'utente) con legenda; funzione di anteprima. | 
| Salvataggio e "undo" | • | • | • | • | Possibilità di salvare e caricare la situazione del programma in un file. Possibilità di annullare o ripristinare gli ultimi 100 comandi. | 
| Creazione immagini |  | • | • | • | Possibilità di salvare un'immagine che riproduce il campo di vista del programma alla risoluzione desiderata, in formato JPEG, BMP o TGA. | 
| Puntamento | • | • | • | • | Possibilità di puntare qualunque oggetto noto al programma, indipendentemente dal sistema di riferimento o dalla posizione dell'osservatore nello spazio, utilizzando una quasiasi designazione dell'oggetto nota al programma; possibilità di puntare secondo coordinate equatoriali o altazimutali. | 
| Campo di vista | • | • | • | • | Campo di vista regolabile da 270° a 1" (circa, secondo la forma della finestra) | 
| Orientamento | • | • | • | • | Possibilità di mantenere l'orientamento del campo di vista fisso rispetto all'orizzonte, all'equatore celeste o all'eclittica, oppure libero; possibilità di mantenere al centro del campo un qualsiasi oggetto fisso o mobile. | 
| Documentazione | • | • | • | • | Help in linea disponibile per tutti i comandi con descrizione delle finestre di dialogo. Manuale stampato con esempi d'uso. La documentazione viene aggiornata sul sito. | 
| Script |  |  |  | • | Possibilità di utilizzare qualsiasi 
      situazione realizzabile dal programma, animarla, aggiungere testo, suoni 
      e immagini, interpolazione automatica tra due situazioni. Salvataggio dello 
      script in un unico file. Ulteriori script vengono messi a disposizione degli 
      utenti sul sito. È possibile realizzare dei filmati in formato AVI a partire dagli script. |